La Shearer attrice di Scarpette rosse
Soluzioni | - cinque lettere: MOIRA (mò-i-ra) |
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su fargo: Attivi nel panorama cinematografico statunitense fin dagli anni Ottanta, i fratelli Joel ed Ethan Coen propongono nei... continua su Celebre film dei fratelli Coen
- Su shining: Con appena una decina di film distribuiti in oltre quarant’anni di attività, lo statunitense Stanley Kubrick ricopre un ruolo di... continua su Un famoso film di Kubrick
- Sulla voce alba: La prima è l'attrice statunitense che ha fatto il botto prima con la serie televisiva “Dark angel” e... continua su Una Jessica attrice
|
Altre definizioni per la risposta
moira:
Una Orfei del circo,
Il nome di una Orfei,
La Shearer della danzaDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
scarpette:
Sotto le scarpette da podisti; Il materiale delle fiabesche scarpette di Cenerentola; Il gonnellino indossato con speciali scarpette.
Parole crociate con il termine
attrice:
__ Degli Esposti, attrice di prosa; __ Hurley, attrice; __ Zellweger, nota attrice; La Midler cantante e attrice.
Con il vocabolo
rosse:
La Nazione delle Furie rosse; Radici rosse mangerecce; Ha piccole bacche rosse; Il lago alpino le cui acque diventano rosse per un'alga; Macchie rosse dei prati. »»
Sinonimi di rosso (scarlatto, purpureo, cremisi, vermiglio, corallo, sangue, ...).
Temi e categorie: cinema, film.
Parole associate: famoso, schermo, diretto, james, nome, guerre, impersonato, registi, robert, interprete, regista, vita, attore e diresse.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate:
- __ Am, ex compagnia aerea USA (usa, velivoli, trasporti)
- Il più grande della Grecia fu Demostene (grecia)
- Fu teatro di sanguinosi scontri fra cattolici e protestanti - cruciverba (storia, regno unito)
- Era la... parola d'ordine dei Capuleti e dei Montecchi (letteratura, william shakespeare)
- Soluzione per: Ole __, compositore norvegese (norvegia, musica)
- Fa sì che la musica ci avvolga (musica)
- Lo pseudonimo di Teofilo Folengo (Fu tra i principali esponenti della poesia maccheronica, un genere comico e parodico nato nel Rinascimento, caratterizzato dall’uso scherzoso di un latino storpiato e mescolato con vocaboli volgari, dialettali o italiani.)