Momentanei vuoti di memoria
Soluzioni | - sette lettere: AMNESIE (am-ne-sì-e) |
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su ram: È una componente fondamentale dei computer e di altri dispositivi elettronici. È la memoria di lavoro dei PC,... continua su Una memoria del computer
- Su carneade: L’VIII capitolo dei “Promessi sposi” di Alessandro Manzoni si apre con un secco ed enigmatico... continua su Il Chi era costui? di manzoniana memoria
- Sulla voce cenotafi: Chi ha intenzione di rendere omaggio a Dante Alighieri, sommo poeta fiorentino, dovrà recarsi presso la basilica di San Francesco a... continua su Monumenti sepolcrali vuoti
|
Altre definizioni per la risposta
amnesie:
Il bugiardo non può permettersi il lusso di averne!,
Improvvisi vuoti di memoria,
Vuoti di memoriaDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
momentanei:
Se momentanei sono palliativi; Transitori, momentanei. »»
Sinonimi di momentaneo (temporaneo, provvisorio, passeggero, transitorio, breve, caduco, ...).
Parole crociate con il termine
memoria:
L'operazione con cui si azzera la memoria di un computer; L'operazione che azzera la memoria; Vivono nella memoria; Torna alla memoria; Attributo dato a una colonna di manzoniana memoria.
Con il vocabolo
vuoti:
Vuoti internamente; Vuoti e ampollosi; Vuoti all'interno; I vuoti fra le parole scritte; Tutt'altro che vuoti; Sono vuoti durante lo spettacolo. »»
Sinonimi di vuoto (vacante, libero, sgombro, svuotato, cavità, vacuo, ...).
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate:
- Wind__, società di telefonia (marchi, telefonia)
- L'Erminio indimenticato comico del '900 (novecento, tv, teatro)
- È il più morbido fra i cuscini - cruciverba
- La zona della chiesa riservata all'officiante (architettura, religione)
- Soluzione per: Ostriche e vongole (Animali invertebrati, per lo più acquatici, con il corpo molle.)
- Vi si entra oltre la trentina!
- Lo pseudonimo di Teofilo Folengo (Fu tra i principali esponenti della poesia maccheronica, un genere comico e parodico nato nel Rinascimento, caratterizzato dall’uso scherzoso di un latino storpiato e mescolato con vocaboli volgari, dialettali o italiani.)