Un erudito cardinale del Rinascimento
Soluzioni | - dieci lettere: BESSARIONE |
Curiosità: La sua carriera ecclesiastica si svolse lungo gran parte del XV secolo, in tempo per assistere alla fine dell’Impero bizantino, sua patria d’origine. Con la carica di arcivescovo, fu coinvolto nella difficile attività di un concilio per riavvicinare la chiesa cattolica e quella ortodossa, divise ormai da secoli in seguito allo scisma d’oriente. Bessarione diventò poi cardinale e si stabilì nell’Italia del Rinascimento, continuando la sua opera di erudito difensore della cultura greca e divulgatore della filosofia neoplatonica.
Curiosità da non perdere! |
|
Altre definizioni per la risposta
bessarione:
Giovanni, cardinale e umanistaDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
rinascimento:
Il secolo del Rinascimento; Bernardino __: pittore lombardo del Rinascimento; Famiglia di scultori del Rinascimento; Nel Rinascimento, era un ideale di perfezione estetica.
Parole crociate con il termine
cardinale:
Accomuna la Cardinale e la Gerini; La funzione seno cardinale in matematica; Fu sopraffatta dai Borbonici del cardinale Ruffo; Il punto cardinale che attira l'ago; Fu eletto papa, nel 1378, senza essere cardinale. »»
Sinonimi di cardinale (principale, basilare, primario, fondamentale, centrale, capitale, necessario, ...).
Con il vocabolo
erudito:
Erudito, dotto; Il celebre erudito da Rotterdam; Addestrato o erudito; L'erudito monaco che insegnò il greco a Petrarca; L'erudito toscano che forniva i libri ai de' Medici; Un monaco proverbialmente... erudito e paziente. »»
Sinonimi di erudito (istruito, dotto, colto, esperto, sapiente, enciclopedico, preparato, ...).
Temi e categorie: rinascimento.
Parole associate: architetto, pittore, italiana, senza, celebre, dipinto, rinascimentale, grande e botticelli.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: