Dizionari AntichiLettera B - pag. 12
Bonificamento(Tecnologia) L'arte di distruggere l'effetto delle emanazioni insalubri e perniciose negli opificj di certe professioni industriali è una delle più...
BonziMinistri del culto Chinese, divisi in più sette. Quelli di Foè praticano in pubblico le più dure austerità. I Bonzi di Lao-Kiaoum predicevano l'avvenire.
BoraceCorpo semplice, di un bruno verdastro, senza odore nè sapore, non fusibile, e più pesante dell'acqua. Si estrae dall'acido borico mediante il...
BorgognaAntica provincia del reame di Francia, che racchiudeva varj piccoli paesi, cioè; Il Maconese, il Charolese, il Brunnese, il Chalonese, l'Autunese, il...
Borico (acido)Quest'acido è solido, senza colore nè odore; è di sapore debole, non arrossisce che poco la tinta dell'oricello. Scoperto da Humbert verso il 1792,...
BorranaPianta originaria della Siria, naturalizzata in Europa nel secolo XV. S'impiegava in Spagna per medicamento. Sembra che gli antichi non la conoscessero. Niccola Myrepuis, scrittore dei primi anni del secolo XIV., fu il primo a parlare di questa pianta, le di cui proprietà medicinali sono oggidì moltissimo contrastate.
BorsaAnche ai tempi degli antichi Romani v'erano dei luoghi dove si radunavano i commercianti nelle città più ragguardevoli dell'Impero. La Borsa, che...
BotanicaGli Egizj furono già considerati come i primi che si applicassero a questo genere di studio; e vuolsi pur anche, che sino dai prischi tempi essi...
BottiPlinio attribuisce ai Galli l'invenzione delle botti. I Greci ed i Romani conservavano il vino in brocche di terra o nelle pelli. Da alcuni anni si è...
BoucaniersParola francese, che equivale a cacciatore di buoi selvatici. Questo nome fu dato agli avventurieri, che verso la fine del secolo XVI infestarono le coste dell'isola di S. Cristoforo dove si stabilirono. L'ammiraglio Federico di Toledo fu mandato nel 1630 dalla corte di Madrid per distruggerli. Parecchi di loro riuscirono a salvarsi, e si rifugiarono nell'isola della Tartaruga, ove ridotti alla vita da selvaggi si nutrivano della carne dei tori che andavano ad inseguire nelle pianure di San Domingo, e che facevano seccare al fumo per conservarle. Indi venne ad essi il nome di
boucaniers, sotto il quale fecero tremare anche gli Spagnuoli. Questi, per ridurre al dovere quei banditi, distrussero la razza di bovi selvatici che si era moltiplicata prodigiosamente dopo la sua introduzione in quelle contrade fattane da Cristoforo Colombo. Tal mezzo ebbe buon esito: i
boucaniers diventarono stazionarj, e fondarono una specie di società, che i Francesi acconsentirono a riconoscere; e questa è l'origine della colonia francese di San Domingo.
Bourbon (isola di)Di quest'isola, scoperta nel 1545. dal navigatore portoghese dom Mascarenhas, prese possesso nel 1649 Flocourt in nome del re di Francia. Nel di 8...
Bove grassoIl giovedì che precede l'ultimo giorno di carnevale si celebra tuttora a Parigi la cerimonia del boeuf-gras, che in altri luoghi di Francia dicesi...
Inizio Precedente Successivo