Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «accartocciarti», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Accartocciarti

Informazioni di base

La parola accartocciarti è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc (2 volte). Lettere più presenti: ci (quattro), a (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con accartocciarti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • All'improvviso, ti vidi accartocciarti su te stessa e mi resi conto che eri svenuta.
Non ancora verificati:
  • Mi incanta guardarti quando, per accartocciarti tra le mie braccia sul divano, lasci stare ogni cosa.
  • Fosti costretto ad accartocciarti nel nascondiglio per evitare che i tuoi inseguitori ti scoprissero.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accartocciarti
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accartoccianti, accartocciarci, accartocciarmi, accartocciarsi, accartocciarvi, accartocciasti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accartocciati.
Altri scarti con resto non consecutivo: accartocciai, accatti, accorti, acciai, acaro, acari, acacia, acro, acri, acori, arcati, arca, aria, arati, arai, arri, atri, atti, cartari, cartai, carta, caro, cariarti, cariati, caria, cariti, cari, carati, cara, carri, catari, cacciati, cacciai, caccia, cacci, cacca, caci, cacti, caia, crociati, croci, croati, cria, coccia, cocci, cocca, coca, coiti, corti, cori, coti, ciati, citi, roccia, rocca, roca, roar, riai, riti, rari, rati, toccarti, toccati, toccai, tocca, tocai, torti, tori, tiri, tari, orti, iati, irti.
Parole contenute in "accartocciarti"
toc, acca, arti, arto, cartocci, accartocci, accartoccia. Contenute all'inverso: tra, trac.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accartocciarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: accartocciai/irti, accartocciamenti/mentirti, accartocciamo/morti, accartocciato/torti, accartocciatura/turarti, accartocciarci/citi, accartocciarmi/miti, accartocciarsi/siti, accartocciarvi/viti.
Usando "accartocciarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = accartocciarsi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accartocciarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: accartocciare/tiè, accartocciarsi/tisi.
Usando "accartocciarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * morti = accartocciamo; * torti = accartocciato; * citi = accartocciarci; * miti = accartocciarmi; * siti = accartocciarsi; * viti = accartocciarvi; * mentirti = accartocciamenti.
Sciarade e composizione
"accartocciarti" è formata da: accartocci+arti.
Sciarade incatenate
La parola "accartocciarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accartoccia+arti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il crostaceo che si accartoccia non appena lo si tocca, Un permesso lavorativo... per chi si accasa, Si accapigliano nelle successioni, S'accappona per la paura, L'accavallarsi tumultuoso dei pensieri.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: accartocciante, accartoccianti, accartocciarci, accartocciare, accartocciarmi, accartocciarono, accartocciarsi « accartocciarti » accartocciarvi, accartocciasse, accartocciassero, accartocciassi, accartocciassimo, accartocciaste, accartocciasti
Parole di quattordici lettere: accartocciarci, accartocciarmi, accartocciarsi « accartocciarti » accartocciarvi, accartocciasse, accartocciassi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impellicciarti, impicciarti, stropicciarti, scapricciarti, impasticciarti, bisticciarti, scocciarti « accartocciarti (itraiccotracca) » sbucciarti, crucciarti, corrucciarti, impeciarti, insudiciarti, scamiciarti, intralciarti
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con I

Commenti sulla voce «accartocciarti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze