Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «colloquiamo», il significato, curiosità, forma del verbo «colloquiare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Colloquiamo

Forma verbale

Colloquiamo è una forma del verbo colloquiare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di colloquiare.

Informazioni di base

La parola colloquiamo è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: o (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con colloquiamo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Mio marito ed io colloquiamo molto piacevolmente la sera prima di andare a dormire.
  • È inutile che colloquiamo su questo argomento tanto ho già capito che farai di testa tua.
  • Al nostro circolo, quando siamo tutti presenti, colloquiamo in merito alle nostre principali attività.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colloquiamo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: colloquiano, colloquiato, colloquiavo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: colloquio, colliamo, collimo, colli, colla, colo, colui, coliamo, coli, cola, colmo, como, clou, ciao, olla, oliamo, olia, olio, olmo, limo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: colloquiammo.
Parole contenute in "colloquiamo"
amo, col, qui, collo, colloqui, colloquia. Contenute all'inverso: mai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colloquiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: colloquiali/limo, colloquiare/remo, colloquiasti/stimo, colloquiate/temo, colloquiato/tomo.
Usando "colloquiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mole = colloquiale; * moli = colloquiali; * mono = colloquiano; * more = colloquiare; * moto = colloquiato; * mondo = colloquiando; * monte = colloquiante; * mosse = colloquiasse; * mossi = colloquiassi; * mosti = colloquiasti; * mossero = colloquiassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "colloquiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: colloquiale/elmo, colloquiare/ermo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "colloquiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: colloquiale/mole, colloquiali/moli, colloquiando/mondo, colloquiano/mono, colloquiante/monte, colloquiare/more, colloquiasse/mosse, colloquiassero/mossero, colloquiassi/mossi, colloquiasti/mosti, colloquiato/moto.
Usando "colloquiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * limo = colloquiali; * remo = colloquiare; * temo = colloquiate; * tomo = colloquiato; * stimo = colloquiasti.
Sciarade e composizione
"colloquiamo" è formata da: colloqui+amo.
Sciarade incatenate
La parola "colloquiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colloquia+amo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il nome colloquiale di una squadra di calcio ligure, Il vero casato di Collodi, Un colloquio fra due persone, La collocazione di un piatto sull'altro, Il famoso falegname di Collodi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: colloquiai, colloquiale, colloquiali, colloquialismi, colloquialismo, colloquialità, colloquiammo « colloquiamo » colloquiando, colloquiano, colloquiante, colloquiare, colloquiarono, colloquiasse, colloquiassero
Parole di undici lettere: collochiate, colloquiale, colloquiali « colloquiamo » colloquiano, colloquiare, colloquiate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): annuiamo, sciacquiamo, risciacquiamo, scialacquiamo, annacquiamo, perequiamo, ossequiamo « colloquiamo (omaiuqolloc) » sproloquiamo, interloquiamo, giusquiamo, fruiamo, usufruiamo, istruiamo, ostruiamo
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con O

Commenti sulla voce «colloquiamo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze