Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «costellante», il significato, curiosità, forma del verbo «costellare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Costellante

Forma verbale

Costellante è una forma del verbo costellare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di costellare.

Informazioni di base

La parola costellante è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con costellante per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Il soffitto costellante di stelle fosforescenti incantò mia nipote.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per costellante
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: costellaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: costellate.
Altri scarti con resto non consecutivo: costante, costate, costa, cose, cosa, cote, cotante, cotte, collante, collant, collane, collate, colla, colle, colante, colate, cola, colte, colt, coane, conte, cella, celle, celante, celate, cela, celte, cent, cene, clan, cane, osta, osella, oselle, osante, osate, olla, olle, onte, stellate, stelle, stele, sten, stante, state, sellante, sellate, sella, selle, sente, sete, slat, sante, sane, telate, tela, tele, tante, tane, tate, elle, ente, lane.
Parole contenute in "costellante"
ante, ella, oste, coste, stella, costella. Contenute all'inverso: alle, etna.
Incastri
Si può ottenere da conte e stella (COstellaNTE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "costellante" si può ottenere dalle seguenti coppie: costerò/rollante, costellasti/stinte, costellata/tante, costellati/tinte, costellato/tonte, costellavi/vinte, costellando/dote.
Lucchetti Alterni
Usando "costellante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rollante = costerò; * tinte = costellati; * tonte = costellato; * vinte = costellavi; * dote = costellando; * stinte = costellasti.
Sciarade incatenate
La parola "costellante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: costella+ante.
Intarsi e sciarade alterne
"costellante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: collate/sten, con/stellate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Costellano il cimitero di guerra, Zona dei ghiacciai costellata di blocchi irregolari, Vicende costellate di avversità, Sono costellati di croci, Un viale di Roma costeggiato da parapetti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: costeggio, costei, costella, costellai, costellammo, costellando, costellano « costellante » costellare, costellarono, costellasse, costellassero, costellassi, costellassimo, costellaste
Parole di undici lettere: costeggiavo, costellammo, costellando « costellante » costellasse, costellassi, costellaste
Vocabolario inverso (per trovare le rime): smantellante, dentellante, puntellante, spuntellante, martellante, accastellante, affastellante « costellante (etnalletsoc) » spiattellante, duellante, livellante, autolivellante, crivellante, trivellante, arrovellante
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COS, finiscono con E

Commenti sulla voce «costellante» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze