Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 290, in numeri romani diventa CCXC. Segue il duecentottantanove e precede il duecentonovantuno. È composto di due centinaia, nove decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è duecentonovantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 290esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Massimo ha collezionato duecentonovanta francobolli. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La foto di Matera la trovi a pagina duecentonovanta. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duecentonovanta è formato da 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 290 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0122. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,9 x 10 2 oppure 2,9E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 290 = 2 x 5 x 29 Quindi è un multiplo di due, cinque e ventinove. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 5, 10, 29, 58, 145, 290. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è cinquecentoquaranta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duecentocinquanta. Il doppio di duecentonovanta è cinquecentottanta, la metà è centoquarantacinque e il triplo è ottocentosettanta. Il quadrato è 84100, mentre il cubo è 24389000. La somma delle cifre di duecentonovanta è 11. |
Traduzioni |
In inglese 290 si scrive: two hundred and ninety ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent quatre-vingt-dix. In spagnolo si dice: doscientos noventa. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertneunzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola duecentonovanta è formata da quindici lettere, sette vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentonovanta |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duetta, ducea, duce, duca, duna, decanta, decana, dentona, dentata, denota, detono, detonata, detona, detta, dono, donata, dona, donna, dota, data, unto, unta, unno, unna, uova, enna, etna, cenona, ceno, cenno, cena, ceto, cono, conta, covata, cova, coana, canta, nono, nona, nonna, nota, nana, nata, tonta, tanta, tana, tata, onta, ovata, vana. |
Parole con "duecentonovanta" |
Iniziano con "duecentonovanta": duecentonovantacinque, duecentonovantacinquemila, duecentonovantacinquesima, duecentonovantacinquesime, duecentonovantacinquesimi, duecentonovantacinquesimo, duecentonovantadue, duecentonovantaduemila, duecentonovantaduesima, duecentonovantaduesime, duecentonovantaduesimi, duecentonovantaduesimo, duecentonovantamila, duecentonovantanove, duecentonovantanovemila, duecentonovantanovesima, duecentonovantanovesime, duecentonovantanovesimi, duecentonovantanovesimo, duecentonovantaquattresima, duecentonovantaquattresime, duecentonovantaquattresimi, duecentonovantaquattresimo, duecentonovantaquattro, duecentonovantaquattromila, duecentonovantasei, duecentonovantaseiesima, duecentonovantaseiesime, duecentonovantaseiesimi, duecentonovantaseiesimo, ... |
Finiscono con "duecentonovanta": milleduecentonovanta. |
Contengono "duecentonovanta": milleduecentonovantadue, milleduecentonovantasei, milleduecentonovantatré, milleduecentonovantanove, milleduecentonovantasette, milleduecentonovantacinque, milleduecentonovantaquattro. |
»» Vedi parole che contengono duecentonovanta per la lista completa |
Parole contenute in "duecentonovanta" |
due, ton, van, anta, cent, nova, tono, cento, vanta, novanta, duecento, centonovanta. Contenute all'inverso: avo. |
Incastri |
Inserito nella parola milledue dà MILLEduecentonovantaDUE; in millesei dà MILLEduecentonovantaSEI; in milletre dà MILLEduecentonovantaTRE (milleduecentonovantatré); in millenove dà MILLEduecentonovantaNOVE; in millesette dà MILLEduecentonovantaSETTE; in millecinque dà MILLEduecentonovantaCINQUE; in millequattro dà MILLEduecentonovantaQUATTRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentonovanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentoduemila/duemilanovanta. |
Usando "duecentonovanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centonovantamila = duemila; * novantadue = duecentodue; * novantasei = duecentosei; * novantatré = duecentotre; * novantamila = duecentomila; milleduecento * = millenovanta; * novantasette = duecentosette; * novantacinque = duecentocinque; * novantaduemila = duecentoduemila; * novantaduesima = duecentoduesima; * novantaduesime = duecentoduesime; * novantaduesimi = duecentoduesimi; * novantaduesimo = duecentoduesimo; * novantaquattro = duecentoquattro; * novantaseimila = duecentoseimila; * novantatremila = duecentotremila; * novantanovemila = duecentonovemila; * novantanovesima = duecentonovesima; * novantanovesime = duecentonovesime; * novantanovesimi = duecentonovesimi; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "duecentonovanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemiladue/centonovantaduemila. |
Usando "duecentonovanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centonovantaduemila * = duemiladue; * duemiladue = centonovantaduemila. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duecentonovanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemila/centonovantamila, duecentocinque/novantacinque, duecentocinquemila/novantacinquemila, duecentocinquesima/novantacinquesima, duecentocinquesime/novantacinquesime, duecentocinquesimi/novantacinquesimi, duecentocinquesimo/novantacinquesimo, duecentodue/novantadue, duecentoduemila/novantaduemila, duecentoduesima/novantaduesima, duecentoduesime/novantaduesime, duecentoduesimi/novantaduesimi, duecentoduesimo/novantaduesimo, duecentomila/novantamila, duecentonove/novantanove, duecentonovemila/novantanovemila, duecentonovesima/novantanovesima, duecentonovesime/novantanovesime, duecentonovesimi/novantanovesimi, duecentonovesimo/novantanovesimo, duecentoquattresima/novantaquattresima... |
Usando "duecentonovanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duecentonove = novantanove; millenovanta * = milleduecento; * duemilanovanta = duecentoduemila; * duecentonovemila = novantanovemila; * duecentonovesima = novantanovesima; * duecentonovesime = novantanovesime; * duecentonovesimi = novantanovesimi; * duecentonovesimo = novantanovesimo; * esimia = duecentonovantesimi. |
Sciarade e composizione |
"duecentonovanta" è formata da: due+centonovanta, duecento+novanta. |
Sciarade incatenate |
La parola "duecentonovanta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centonovanta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'ufficio che fu dello Stefano rimatore siciliano del Duecento, Duecentouno... in lettere, Raramente un uomo ne misura più di due, Un veliero che aveva due alberi, Gli spazi di due anni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: duecentoduesime, duecentoduesimi, duecentoduesimo, duecentometrista, duecentometriste, duecentometristi, duecentomila « duecentonovanta » duecentonovantacinque, duecentonovantacinquemila, duecentonovantacinquesima, duecentonovantacinquesime, duecentonovantacinquesimi, duecentonovantacinquesimo, duecentonovantadue |
Parole di quindici lettere: duecentoduesime, duecentoduesimi, duecentoduesimo « duecentonovanta » duecentoquattro, duecentoseimila, duecentotredici |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): millenovanta, centonovanta, millecentonovanta, trecentonovanta, milletrecentonovanta, settecentonovanta, millesettecentonovanta « duecentonovanta (atnavonotneceud) » milleduecentonovanta, cinquecentonovanta, millecinquecentonovanta, novecentonovanta, millenovecentonovanta, seicentonovanta, milleseicentonovanta |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |