Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2090 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.090), in numeri romani diventa MMXC. Segue il duemilaottantanove e precede il duemilanovantuno. È composto di due migliaia, nove decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è duemilanovantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 2090esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Marcello ha dovuto pagare al comune di Arezzo duemilanovanta euro di tasse. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duemilanovanta è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 2090 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 082A. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,09 x 10 3 oppure 2,09E+3 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 2.090 = 2 x 5 x 11 x 19 Quindi è un multiplo di due, cinque, undici e diciannove. Ha sedici divisori, la lista completa è: 1, 2, 5, 10, 11, 19, 22, 38, 55, 95, 110, 190, 209, 418, 1045, 2090. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è quattromilatrecentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duemiladuecentotrenta. Il doppio di duemilanovanta è quattromilacentottanta, la metà è millequarantacinque e il triplo è seimiladuecentosettanta. Il quadrato è 4368100, mentre il cubo è 9129329000. La somma delle cifre di duemilanovanta è 11 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 2.090 si scrive: two thousand and ninety ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux mille quatre-vingt-dix. In spagnolo si dice: dos mil noventa. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausendneunzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola duemilanovanta è formata da quattordici lettere, sette vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con duemilanovanta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duemilanovanta |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duma, duino, duina, duna, demo, deità, delta, denota, dilavata, dilava, dilata, diano, diana, dino, dina, diva, dita, danna, dava, data, dona, dota, umiltà, umano, umana, ulano, ulna, ulva, unna, unta, uova, emina, emano, emanata, emana, enna, miao, mino, minata, mina, manona, mano, manata, manna, manta, maona, monta, mota, ilota, iota, ivana, ivan, ivata, lana, lavata, lava, anoa, anona, anna, avana, nona, nota, nana, nata, ovata, onta, vana. |
Parole con "duemilanovanta" |
Iniziano con "duemilanovanta": duemilanovantacinque, duemilanovantadue, duemilanovantanove, duemilanovantaquattro, duemilanovantasei, duemilanovantasette, duemilanovantatré. |
Parole contenute in "duemilanovanta" |
ano, due, ila, van, anta, nova, milan, vanta, milano, duemila, novanta. Contenute all'inverso: ali, avo, lime. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duemilanovanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacento/centonovanta. |
Usando "duemilanovanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * novantadue = duemiladue; * novantasei = duemilasei; * novantatré = duemilatre; centoduemila * = centonovanta; * novantasette = duemilasette; * novantacinque = duemilacinque; * novantaquattro = duemilaquattro; duecentoduemila * = duecentonovanta; seicentoduemila * = seicentonovanta; trecentoduemila * = trecentonovanta; novecentoduemila * = novecentonovanta; ottocentoduemila * = ottocentonovanta; settecentoduemila * = settecentonovanta; cinquecentoduemila * = cinquecentonovanta; quattrocentoduemila * = quattrocentonovanta. |
Lucchetti Alterni |
Usando "duemilanovanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duemilanove = novantanove; centonovanta * = centoduemila; * centonovanta = duemilacento; duecentonovanta * = duecentoduemila; seicentonovanta * = seicentoduemila; trecentonovanta * = trecentoduemila; novecentonovanta * = novecentoduemila; ottocentonovanta * = ottocentoduemila; settecentonovanta * = settecentoduemila; cinquecentonovanta * = cinquecentoduemila; quattrocentonovanta * = quattrocentoduemila. |
Sciarade e composizione |
"duemilanovanta" è formata da: duemila+novanta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La peste del Duemila, Il Joseph di Duello al sole, il famoso film western del 1946, La Romina che duetta con Al Bano, Duettava con Gian, Il Belli ne compose più di duemila. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: duemilacinque, duemiladiciannove, duemiladiciassette, duemiladiciotto, duemiladieci, duemiladodici, duemiladue « duemilanovanta » duemilanovantacinque, duemilanovantadue, duemilanovantanove, duemilanovantaquattro, duemilanovantasei, duemilanovantasette, duemilanovantatré |
Parole di quattordici lettere: duecentunesime, duecentunesimi, duecentunesimo « duemilanovanta » duemilaottanta, duemilaquattro, duemilatredici |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleseicentocinquanta, quattrocentocinquanta, millequattrocentocinquanta, ottocentocinquanta, milleottocentocinquanta, vanta, novanta « duemilanovanta (atnavonalimeud) » millenovanta, centonovanta, millecentonovanta, trecentonovanta, milletrecentonovanta, settecentonovanta, millesettecentonovanta |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |