Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «fronteggiato», il significato, curiosità, forma del verbo «fronteggiare», definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Fronteggiato

Forma verbale

Fronteggiato è una forma del verbo fronteggiare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di fronteggiare.

Informazioni di base

La parola fronteggiato è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): - Ragioniamo un momento, - disse Johnny con la lingua secca. - Dunque, voi rossi siete davvero convinti di fronteggiare un uguale attacco fascista un minuto di più di quanto l'abbiano fronteggiato i nostri? Parla.

L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Naturalmente il più entusiasta era Rino, che riacquistò energia, colorito, allegria, e com'era stato amico intimo dei Solara, così cominciò a diventare amico intimo di Stefano, di Alfonso, di Pinuccia, persino della signora Maria. Quando finalmente Fernando sciolse ogni riserva, Stefano andò al negozio e, dopo una piccola discussione, si arrivò a un accordo verbale in base al quale lui avrebbe fronteggiato tutte le spese e i due Cerullo avrebbero avviato la produzione sia del modello che Lila e Rino avevano già realizzato, sia di tutti gli altri modelli, fermo restando che dei profitti eventuali avrebbero fatto metà e metà. Estrasse i foglietti da una tasca e glieli mostrò l'uno dietro l'altro.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fronteggiato
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fronteggiamo, fronteggiano, fronteggiata, fronteggiate, fronteggiati, fronteggiavo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: fronteggio, fronti, fregiato, fregia, fregio, fregi, fregato, frega, frego, fonte, fonti, font, fonia, foni, fono, foto, foggiato, foggia, foggio, foggi, foga, foia, fegato, feto, fiato, fiat, fato, rotei, roteato, rotea, roteo, rote, rota, rotto, roggia, rogito, rogo, reggia, reggio, reggi, regga, reggo, regia, regio, regi, reato, rito, onta, otto, oggi, negato, nega, nego, nato.
Parole contenute in "fronteggiato"
già, iato, onte, front, fronte, fronteggi, fronteggia. Contenute all'inverso: tai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fronteggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: frontman/maneggiato, fronteggiare/areato, fronteggiai/ito, fronteggiamo/moto, fronteggiano/noto, fronteggiavi/vito, fronteggiavo/voto.
Usando "fronteggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = fronteggino; * tomo = fronteggiamo; * tono = fronteggiano; * tondo = fronteggiando; * tonte = fronteggiante; * tonti = fronteggianti; * torsi = fronteggiarsi; * torti = fronteggiarti; * torvi = fronteggiarvi; * tosse = fronteggiasse; * tossi = fronteggiassi; * toste = fronteggiaste; * tosti = fronteggiasti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fronteggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: fronteggiare/erto.
Usando "fronteggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = fronteggiare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fronteggiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: fronteggino/atono, fronteggiamo/tomo, fronteggiando/tondo, fronteggiano/tono, fronteggiante/tonte, fronteggianti/tonti, fronteggiarsi/torsi, fronteggiarti/torti, fronteggiarvi/torvi, fronteggiasse/tosse, fronteggiassi/tossi, fronteggiaste/toste, fronteggiasti/tosti.
Usando "fronteggiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * maneggiato = frontman; * moto = fronteggiamo; * noto = fronteggiano; * areato = fronteggiare; * vito = fronteggiavi; * voto = fronteggiavo.
Sciarade incatenate
La parola "fronteggiato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fronteggi+iato, fronteggia+iato.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sono stampati sui frontespizi dei libri, Una sigla apposta sul frontespizio del libro, Orna fronti regali, Svincolare la merce ferma in frontiera, Frontone caratteristico dell'architettura gotica.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Fronteggiato - Part. pass. e Agg. Da FRONTEGGIARE. Pros. Fior. 5. 132. (M.) Armati da tale usbergo, fronteggiati da tale scudo tanti eroi…, non che la morte vilmente sfuggissero, e con codardia, ma incontro fatti se le sono, e con ardire e costanza. (Qui par che valga Difesi a fronte dell'inimico, o Difesi innanzi.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: fronteggiassi, fronteggiassimo, fronteggiaste, fronteggiasti, fronteggiata, fronteggiate, fronteggiati « fronteggiato » fronteggiava, fronteggiavamo, fronteggiavano, fronteggiavate, fronteggiavi, fronteggiavo, fronteggino
Parole di dodici lettere: fronteggiata, fronteggiate, fronteggiati « fronteggiato » fronteggiava, fronteggiavi, fronteggiavo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): diteggiato, volteggiato, birbanteggiato, mercanteggiato, giganteggiato, tinteggiato, conteggiato « fronteggiato (otaiggetnorf) » punteggiato, sunteggiato, parteggiato, corteggiato, sorteggiato, pasteggiato, festeggiato
Indice parole che: iniziano con F, con FR, parole che iniziano con FRO, finiscono con O

Commenti sulla voce «fronteggiato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze