Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «giravolte», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Giravolte

Informazioni di base

La parola giravolte è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: gi-ra-vòl-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con giravolte per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Ricordo con nostalgia quando mia nonna ci vedeva giocare e si spaventava per le giravolte, sovente anche pericolose, che eseguivamo per divertirci.
  • Per le feste e per gli amici mia mamma ha preparato per cena le giravolte.
  • Mi sono innamorato di mia moglie in quanto ballava il valzer con eleganti giravolte.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Quella che, a gomiti e a giravolte, saliva al terribile domicilio, si spiegava davanti a chi guardasse di lassù, come un nastro serpeggiante: dalle finestre, dalle feritoie, poteva il signore contare a suo bell'agio i passi di chi veniva, e spianargli l'arme contro, cento volte. E anche d'una grossa compagnia, avrebbe potuto, con quella guarnigione di bravi che teneva lassù, stenderne sul sentiero, o farne ruzzolare al fondo parecchi, prima che uno arrivasse a toccar la cima.

Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): San Benedetto è un villaggio o gruppo di case, che non si trova su tutte le carte geografiche, ma noi vi possiamo andare per una discreta strada carrozzabile, che sale lentamente in tre o quattro giravolte sulla spalla del monte, ora aperta alla luce turchina che vien dal cielo e dal mare, ora rinchiusa tra muricciuoli, ville, giardini e macchie di lauro e di aranci.

Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): Portati dal forte cavallo, a momenti, tra le giravolte e le alture e i sentieri incavati nella roccia e coperti di cespugli fioriti, Elias e Maddalena si trovavano soli, silenziosi, stretti, avvolti nel loro triste amore. Vi fu un momento nel quale Maddalena, natura appassionata e debole, non poté vincersi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giravolte
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: giravolta.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: girale, girate, giro, giave, gilè, gite, gravo, grave, grate, gale, gole, gote, irate, irte, iole, rave, rate, rote, alte.
Parole contenute in "giravolte"
avo, ira, gira, volt, volte, giravo. Contenute all'inverso: ari, vari, ovari.
Lucchetti
Usando "giravolte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rigira * = rivolte.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "giravolte" si può ottenere dalle seguenti coppie: girava/avvolte.
Lucchetti Alterni
Usando "giravolte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rivolte * = rigira.
Sciarade e composizione
"giravolte" è formata da: gira+volte.
Sciarade incatenate
La parola "giravolte" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giravo+volte.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La giravolta del pattinatore sul ghiaccio, Film girati pensando al pubblico dei bambini, Le riprese girate all'aperto, La serie girata su un'isola sperduta, Si ricava dai girasoli.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: giravano, giravate, giravi, giravite, giraviti, giravo, giravolta « giravolte » girella, girellai, girellammo, girellando, girellano, girellante, girellare
Parole di nove lettere: giratarie, giratario, giravolta « giravolte » girellano, girellare, girellate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): autoassolte, dissolte, tolte, ritolte, stolte, distolte, volte « giravolte (etlovarig) » travolte, stravolte, rivolte, coinvolte, disinvolte, sconvolte, capovolte
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIR, finiscono con E

Commenti sulla voce «giravolte» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze