Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «minorare», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Minorare

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola minorare è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per minorare
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: minorate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: minore, minare, mina, mine, mirare, mira, mirre, mire, mora, more, mare.
Parole contenute in "minorare"
are, ora, mino, rare, orare. Contenute all'inverso: aro, era, raro.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "minorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: mio/onorare, minorata/tare.
Usando "minorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cumino * = curare; domino * = dorare; mimino * = mirare; fermino * = ferrare; riamino * = riarare; stimino * = stirare; attimino * = attirare; * areata = minorata; * areate = minorate; * areati = minorati; * areato = minorato; stermino * = sterrare; acclamino * = acclarare; affermino * = afferrare; riaffermino * = riafferrare.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "minorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: minore/errare, minorata/atre, minorato/otre.
Usando "minorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = minorata; * erte = minorate; * erti = minorati; * erto = minorato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "minorare" si può ottenere dalle seguenti coppie: minorata/areata, minorate/areate, minorati/areati, minorato/areato, minore/aree, minorate/rete, minorati/reti.
Usando "minorare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: curare * = cumino; mirare * = mimino; ferrare * = fermino; riarare * = riamino; stirare * = stimino; attirare * = attimino; sterrare * = stermino; acclarare * = acclamino; afferrare * = affermino; riafferrare * = riaffermino.
Sciarade e composizione
"minorare" è formata da: mino+rare.
Sciarade incatenate
La parola "minorare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mino+orare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Stermini delle minoranze etniche di un Paese, La minoranza che assume il potere, Il compianto Mino giornalista TV, Fu il terzo profeta minore, La subisce il minorenne.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Minorare - V. a. Far minore, Diminuire, Scemare. Tert. e la Volg. – But. Inf. 5. 1. (C) Non che di posa, ma di minor pena; cioè che non si debbano riposare, ma eziandio minorar la pena. E Purg. 10. 2. Cerca eccellenzia, e però sua debita pena è essere minorato più, e meno dell'eccellenzia. M. Aldobr. Se procede di vescica, ed ella è tolta tutta, ed è minorata l'orina.

2. (Mus.) [Ross.] Render minore. Plan. 3. 3. 3. 145. Cangia tempo, minora la terza, e fa tutto quell'altro, ch'egli crede attato ad esprimere la dolcezza di quelle parole.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: mino, minoica, minoiche, minoici, minoico, minoranza, minoranze « minorare » minorascati, minorascato, minoraschi, minorasco, minorata, minorate, minorati
Parole di otto lettere: ministri, ministro, minoiche « minorare » minorata, minorate, minorati
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disamorare, rammemorare, commemorare, dimorare, mormorare, ignorare, pignorare « minorare (eraronim) » onorare, disonorare, assaporare, riassaporare, evaporare, svaporare, incorporare
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIN, finiscono con E

Commenti sulla voce «minorare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze