Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Semplici esempi d'uso con frasi italiane contenenti la parola riaccusasti. Per facilitarne la comprensione e mostrare come sono usate. D'aiuto anche per i bambini e per la scuola primaria ed elementare. Esempi formati anche con: certezza.


Frasi con riaccusasti - esempi


Riaccusasti è una forma del verbo riaccusare (indicativo passato remoto).
Vedi anche: La parola riaccusasti - Coniugazione di riaccusare

Frasi (non ancora verificate)
Quando avesti certezza assoluta della sua offesa, la riaccusasti.

Frasi parole vicine (* non ancora verificate)
* Non convinti della nostra innocenza, ci riaccusaste di una colpa non nostra.
* Se li riaccusassimo di aver preso i nostri libri, ribeccherebbero contrariati.
* Se mi riaccusassi di averti offeso, mi innervosirei molto.
Non se ne veniva a capo, Maria continuava a riaccusare la sua amica di avergli rubato il ragazzo!
Quando un'ex amica mi riaccusò di infondate malefatte la querelai.
Durante le vacanze estive abbiamo visitato i Bronzi di Riace.
* Per riacquisire le nostre abilità nel campo informatico decidemmo di partecipare ad un altro corso di aggiornamento.
* Dopo una grande perdita che mi aveva fatto sentire sola e infelice, ho riacquisita la voglia di vivere in pieno ogni istante della vita.

Navigazione
Frasi in ordine alfabetico: riaccreditò, riaccusai, riaccusare, riaccusassi, riaccusassimo, riaccusaste « riaccusasti » riaccusò, riace, riacquisire, riacquisita, riacquisite, riacquisiti
Dizionario italiano inverso: abusasti, accusasti « riaccusasti » ricusasti, scusasti
Vedi anche: Parole che iniziano con RIA, Frasi con il verbo riaccusare
Altre frasi di esempio con: certezza, avere


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze