Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riassesta», il significato, curiosità, forma del verbo «riassestare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riassesta

Forma verbale

Riassesta è una forma del verbo riassestare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di riassestare.

Informazioni di base

La parola riassesta è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riassesta per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Una volta al mese, il chiropratico mi riassesta la colonna vertebrale.
  • Quando mia moglie riassesta casa le nostre figlie spariscono per ore.
  • Ogni volta che mia madre riassesta la casa, mia sorella decide di fare le grandi pulizie.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riassesta
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riassesti, riassesto, riassetta.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: risse, rissa, rise, risa, rita, rase, rasta, rasa, rata, resta, resa, issa, asseta, asset, asta, seta.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: riassestai.
Parole con "riassesta"
Iniziano con "riassesta": riassestai, riassestamenti, riassestamento, riassestammo, riassestando, riassestano, riassestante, riassestanti, riassestarci, riassestare, riassestarmi, riassestarono, riassestarsi, riassestarti, riassestarvi, riassestasse, riassestassero, riassestassi, riassestassimo, riassestaste, riassestasti, riassestata, riassestate, riassestati, riassestato, riassestava, riassestavamo, riassestavano, riassestavate, riassestavi, ...
»» Vedi parole che contengono riassesta per la lista completa
Parole contenute in "riassesta"
est, ria, sta, asse, sesta, assesta. Contenute all'inverso: sai, essa, essai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riassesta" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassedi/dista.
Usando "riassesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assestata = rita; * assestato = rito; * assestasse = risse; variasse * = vasta; ingiuriasse * = ingiusta; * stadi = riassedi; contrariasse * = contrasta; * stadio = riassedio; * stagna = riassegna; * stagni = riassegni; * stagno = riassegno; * stagnai = riassegnai; * stagnano = riassegnano; * stagnare = riassegnare; * stagnata = riassegnata; * stagnate = riassegnate; * stagnati = riassegnati; * stagnato = riassegnato; * stagnava = riassegnava; * stagnavi = riassegnavi; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "riassesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = riassesterà; * attero = riassesterò.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riassesta" si può ottenere dalle seguenti coppie: mentori/assestamento, nori/assestano, steri/assestaste, stiri/assestasti, tari/assestata, teri/assestate, tiri/assestati, tori/assestato, vari/assestava, viri/assestavi, variasse/stava.
Usando "riassesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assestata * = tari; assestato * = tori; * variasse = stava; assestamento * = mentori; stava * = variasse; * nori = assestano; * tari = assestata; * teri = assestate; * tiri = assestati; * tori = assestato; * vari = assestava; * viri = assestavi; * steri = assestaste; * stiri = assestasti; * mentori = assestamento.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riassesta" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/assestai, risse/assestasse, rita/assestata, riti/assestati, rito/assestato, riva/assestava, rivo/assestavo, riassedi/stadi, riassedio/stadio, riassegna/stagna, riassegnai/stagnai, riassegnammo/stagnammo, riassegnando/stagnando, riassegnano/stagnano, riassegnante/stagnante, riassegnanti/stagnanti, riassegnare/stagnare, riassegnarono/stagnarono, riassegnasse/stagnasse, riassegnassero/stagnassero, riassegnassi/stagnassi...
Usando "riassesta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dista = riassedi; riassestati * = statista; vasta * = variasse; ingiusta * = ingiuriasse; * anoa = riassestano; * area = riassestare; * tatatà = riassestata; * atea = riassestate; * statista = riassestati; contrasta * = contrariasse.
Sciarade incatenate
La parola "riassesta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+assesta.
Intarsi e sciarade alterne
"riassesta" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: risse/asta, risa/asset.
Intrecciando le lettere di "riassesta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = riassesterai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Riassestare il bilancio, Medici che operano nei reparti di rianimazione, Può rianimare chi ha rischiato di annegare, La riassume il critico teatrale, La riapertura di un impianto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riassegnò, riassegno, riassemblare, riassemblata, riassemblate, riassemblati, riassemblato « riassesta » riassestai, riassestamenti, riassestamento, riassestammo, riassestando, riassestano, riassestante
Parole di nove lettere: riassegni, riassegnò, riassegno « riassesta » riassesti, riassesto, riassestò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): presta, ripresta, impresta, appresta, arresta, sesta, assesta « riassesta (atsessair) » dissesta, testa, poggiatesta, appoggiatesta, lavatesta, detesta, reggitesta
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con A

Commenti sulla voce «riassesta» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze