Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riassoldava», il significato, curiosità, forma del verbo «riassoldare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riassoldava

Forma verbale

Riassoldava è una forma del verbo riassoldare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di riassoldare.

Informazioni di base

La parola riassoldava è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riassoldava per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Dopo il buon esito del lavoro, riassoldava sempre la stessa squadra di operai.
  • Quando mio nonno riassoldava i lavoranti per raccogliere l'uva, li ripagava profumatamente.
  • Per la raccolta delle olive riassoldava sempre le stesse persone.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riassoldava
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riassoldata, riassoldavi, riassoldavo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rial, rissa, risolva, riso, risa, rioda, rilava, ridava, rida, riva, rassodava, rassoda, raso, rasava, rasa, rada, rodava, roda, isso, issava, issa, isolava, isola, assolva, assodava, assoda, asola, sola, soda, slava, lava.
Parole con "riassoldava"
Iniziano con "riassoldava": riassoldavamo, riassoldavano, riassoldavate.
Parole contenute in "riassoldava"
ava, ria, sol, asso, dava, assolda, assoldava, riassolda. Contenute all'inverso: sai, ossa.
Incastri
Si può ottenere da riva e assolda (RIassoldaVA).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riassoldava" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassoldai/iva, riassoldano/nova, riassoldasti/stiva.
Usando "riassoldava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = riassoldano; * vate = riassoldate; * vanti = riassoldanti; * vaste = riassoldaste; * vasti = riassoldasti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riassoldava" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/assoldavamo, nori/assoldavano, teri/assoldavate.
Usando "riassoldava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mori = assoldavamo; * nori = assoldavano; * teri = assoldavate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riassoldava" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimo/assoldavamo.
Usando "riassoldava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = riassoldano; * stiva = riassoldasti; * anoa = riassoldavano; * atea = riassoldavate.
Sciarade incatenate
La parola "riassoldava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+assoldava, riassolda+ava, riassolda+dava, riassolda+assoldava.
Intarsi e sciarade alterne
"riassoldava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rida/assolva, rassodava/il.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Riassume il lavoro fatto nel cantiere (sigla), Riarsi per la siccità, Riaprire una porta che era stata chiusa con mattoni, La massima che riassume l'ideale di Orazio, Riassume un articolo scientifico.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riassoldassimo, riassoldaste, riassoldasti, riassoldata, riassoldate, riassoldati, riassoldato « riassoldava » riassoldavamo, riassoldavano, riassoldavate, riassoldavi, riassoldavo, riassolderà, riassolderai
Parole di undici lettere: riassoldate, riassoldati, riassoldato « riassoldava » riassoldavi, riassoldavo, riassolderà
Vocabolario inverso (per trovare le rime): saldava, risaldava, rinsaldava, termosaldava, dissaldava, moldava, assoldava « riassoldava (avadlossair) » andava, contrabbandava, sbandava, propagandava, riandava, inghirlandava, mandava
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con A

Commenti sulla voce «riassoldava» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze