Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 700000 (oppure con il separatore delle migliaia: 700.000). Segue il seicentonovantanovemilanovecentonovantanove e precede il settecentomilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 700mila. È uguale a sette volte centomila. Il corrispondente numerale ordinale è settecentomillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Giorgio ha dovuto pagare al comune di Sassuolo settecentomila euro di tasse. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Ornella non ha scritto correttamente settecentomila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 700000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0AAE60. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 7 x 10 5 oppure 7E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 700.000 = 25 x 55 x 7 Quindi è un multiplo di due, cinque e sette. Ha settantadue divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 7, 8, 10, 14, 16, 20, 25, 28, 32, 35, 40, 50, 56, 70, 80, 100, 112, 125, 140, 160, 175, 200, 224, 250, 280, 350, 400, 500, 560, 625, 700, 800, 875, 1000, 1120, 1250, 1400, 1750, 2000, 2500, 2800, 3125, 3500, 4000, 4375, 5000, 5600, 6250, 7000, 8750, 10000, 12500, 14000, 17500, 20000, 21875, 25000, 28000, 35000, 43750, 50000, 70000, 87500, 100000, 140000, 175000, 350000, 700000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e novecentosessantottomilaseicentoventiquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è un milione e duecentosessantottomilaseicentoventiquattro. Il doppio di settecentomila è un milione e quattrocentomila, la metà è trecentocinquantamila e il triplo è due milioni e centomila. Il quadrato è 490000000000. La somma delle cifre di settecentomila è 7 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 700.000 si scrive: seven hundred thousand. In francese si traduce con: sept cents mille. In spagnolo si dice: setecientos mil. Infine in tedesco la traduzione è: siebenhunderttausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola settecentomila è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre). Divisione in sillabe: set-te-cen-to-mì-la. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con settecentomila per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per settecentomila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: settemila, setto, setti, setta, sete, setola, seta, seco, sento, senti, senta, seno, seni, semi, sema, stento, stenti, stenta, sten, stomia, stomi, stoma, stola, stila, stia, scena, scemi, scema, scola, scia, somi, soma, soia, sola, etto, etti, etcì, etnia, etna, enti, teca, tento, tenti, tenta, tenia, teta, temi, tema, tela, toma, ceno, ceni, cena, ceto, ceti, cela, coma, cola, nomi, noma, noia, nola. |
Parole contenute in "settecentomila" |
ila, set, cent, tomi, cento, sette, centomila, settecento. Contenute all'inverso: ali, limo, alimo. |
Incastri |
Si può ottenere da settemila e cento (SETTEcentoMILA). |
Inserendo al suo interno due si ha SETTECENTOdueMILA; con sei si ha SETTECENTOseiMILA; con tre si ha SETTECENTOtreMILA; con uno si ha SETTECENTOunoMILA; con nove si ha SETTECENTOnoveMILA; con otto si ha SETTECENTOottoMILA; con dieci si ha SETTECENTOdieciMILA; con sette si ha setteCENTOSETTEMILA; con venti si ha SETTECENTOventiMILA; con cinque si ha SETTECENTOcinqueMILA; con dodici si ha SETTECENTOdodiciMILA; con sedici si ha SETTECENTOsediciMILA; con trenta si ha SETTECENTOtrentaMILA; con undici si ha SETTECENTOundiciMILA; con novanta si ha SETTECENTOnovantaMILA; con quattro si ha SETTECENTOquattroMILA; con tredici si ha SETTECENTOtrediciMILA; con ventuno si ha SETTECENTOventunoMILA; con diciotto si ha SETTECENTOdiciottoMILA; con quaranta si ha SETTECENTOquarantaMILA; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "settecentomila" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentocinquanta/cinquantamila, settecentocinquantacinque/cinquantacinquemila, settecentocinquantadue/cinquantaduemila, settecentocinquantanove/cinquantanovemila, settecentocinquantaquattro/cinquantaquattromila, settecentocinquantasei/cinquantaseimila, settecentocinquantasette/cinquantasettemila, settecentocinquantatré/cinquantatremila, settecentocinquantotto/cinquantottomila, settecentocinquantuno/cinquantunomila, settecentocinque/cinquemila, settecentodiciannove/diciannovemila, settecentodiciassette/diciassettemila, settecentodiciotto/diciottomila, settecentodieci/diecimila, settecentododici/dodicimila, settecentodue/duemila, settecentonovanta/novantamila, settecentonovantacinque/novantacinquemila, settecentonovantadue/novantaduemila, settecentonovantanove/novantanovemila... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "settecentomila" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecento/ottomila. |
Lucchetti Alterni |
Usando "settecentomila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duemila = settecentodue; * seimila = settecentosei; * tremila = settecentotre; * novemila = settecentonove; * diecimila = settecentodieci; * settemila = settecentosette; * ventimila = settecentoventi; * cinquemila = settecentocinque; * dodicimila = settecentododici; * sedicimila = settecentosedici; * trentamila = settecentotrenta; * undicimila = settecentoundici; * novantamila = settecentonovanta; * tredicimila = settecentotredici; * quarantamila = settecentoquaranta; * quindicimila = settecentoquindici; * sessantamila = settecentosessanta; * settantamila = settecentosettanta; * ventiduemila = settecentoventidue; * ventiseimila = settecentoventisei; ... |
Sciarade e composizione |
"settecentomila" è formata da: sette+centomila. |
Sciarade incatenate |
La parola "settecentomila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: settecento+centomila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un famoso archeologo tedesco del Settecento, Celebre enciclopedista francese del Settecento, Gli azzimati elegantoni del Settecento, Per le dame del Settecento era un vezzo, Nella Francia del Settecento era costituito dalla borghesia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: settecentododicimila, settecentodue, settecentoduemila, settecentoduesima, settecentoduesime, settecentoduesimi, settecentoduesimo « settecentomila » settecentonovanta, settecentonovantacinque, settecentonovantacinquemila, settecentonovantacinquesima, settecentonovantacinquesime, settecentonovantacinquesimi, settecentonovantacinquesimo |
Parole di quattordici lettere: settecentesime, settecentesimi, settecentesimo « settecentomila » settecentonove, settecentootto, settentrionale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cinquecentoquattromila, novecentoquattromila, seicentoquattromila, quattrocentoquattromila, ottocentoquattromila, centomila, trecentomila « settecentomila (alimotnecettes) » duecentomila, cinquecentomila, novecentomila, seicentomila, quattrocentomila, ottocentomila, ottomila |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SET, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |