(indicativo presente; imperativo presente).
Nonostante la sfiducia il mercato ha aperto con previsioni rosee. |
La gelosia nasce da un profondo senso di sfiducia in se stessi. Tutti possono provarla, ma diventa patologica quando limita la vita a sé e agli altri. |
Magari, se tutti i nostri politici avessero le coscienze pulite, non ci sarebbe tutta questa sfiducia nei loro confronti. |
È preferibile che contesti il sindaco invece di presentare la sua mozione di sfiducia in consiglio. |
La sfiducia all'attuale governo provocherebbe una nuova crisi in Italia. |
Le critiche, se ben proposte, possono incoraggiare; se poste in modo duro e svilente possono incrementare la sfiducia. |
Alla riunione condominiale dello scorso anno posi la sfiducia sull'amministratore. |
Ho notato da parte dei colleghi d'ufficio una sfiducia nei miei confronti. |
Penso che il movimento cyberpunk abbia al suo interno personalità asociali che trasmettono messaggi di sfiducia nell'uomo e nella società. |
Un alunno ha tenuto per molto tempo la mano alzata per una necessità impellente. La maestra, poco attenta, ha creato disagio e sfiducia nel piccolo. |
L’atteggiamento di burocratizzare le spese nasce dalla sfiducia nei nostri funzionari. |
Esiste la svogliatezza nei bambini? Penso che alla base di questo atteggiamento vi sia una grande insicurezza e sfiducia in se stessi. |
Non riesce a prendere una decisione, prova sentimenti opposti, non fa che altalenare tra speranza e sfiducia: è fermo nella vita e non sceglie mai. |
La sfiducia maturata nei confronti del ragazzo che non studiava fu avvertita da tutti. |
L'invidia verso l'amica la divorava; allora, con fare insinuante, instillava in lei un senso di sfiducia. |
Il sindaco, dopo la sfiducia da parte di alcuni consiglieri, rassegnò le dimissioni al segretario comunale. |