Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «sincronizzare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Sincronizzare

Verbo

Sincronizzare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è sincronizzato. Il gerundio è sincronizzando. Il participio presente è sincronizzante. Vedi: coniugazione del verbo sincronizzare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di sincronizzare (coordinare, accordare, rendere sincrono, uniformare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola sincronizzare è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Divisione in sillabe: sin-cro-niz-zà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con sincronizzare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non ho mai capito a cosa serva l'opzione "sincronizzare" sul mio computer.
  • Nei tuffi a coppie bisogna sincronizzare i movimenti prima di entrare in acqua.
  • Sincronizzare perfettamente la nostra tempistica è l'unico modo per riuscire a prenderli.
Citazioni da opere letterarie
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Regolarmente, a partire dalle tredici in punto, il cantiere si svuota e la schiera grigia interminabile sfila per due ore davanti alle due stazioni di controllo, dove come ogni giorno veniamo contati e ricontati, e davanti all'orchestra che, per due ore senza interruzione, suona come ogni giorno le marce sulle quali dobbiamo, all'entrata e all'uscita, sincronizzare i nostri passi.

Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Tornarono a casa sforzandosi di sincronizzare il passo per tenersi abbracciati, ma all'incontrario rispetto alla norma: lui, il maschio, cingendola per la vita e lei, la femmina, col braccio attorno alla sua spalla. Ogni tanto lei lo grattava col pollice, ma leggera come una formica, tra i due nervi che abbiamo dietro il collo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sincronizzare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sincronizzate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sincronia, sincronie, sincrona, sincrone, sino, siconi, siria, sire, scozzare, sciare, scia, scie, sonia, sonar, soia, soie, sozza, sozze, inca, inni, inia, inie, icona, icone, icore, ironizzare, ironizza, ironia, ironie, ionizzare, ionizza, ioni, ione, noni, nona, none, noiare, noia, noir, noie, nozze, cria, crie, coniare, conia, coni, cozzare, cozza, cozze, core, czar, care, ronzare, ronza, rozza, rozze, roar, rizzare, rizza, rizze, rare.
Parole contenute in "sincronizzare"
are, zar, sincroni, sincronizza. Contenute all'inverso: era, razzi, razzino.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sincronizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sincrona/aizzare, sincronico/cozzare, sincronismo/smozzare, sincronizzai/ire, sincronizzata/tare, sincronizzatore/torere.
Usando "sincronizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = sincronizzata; * areate = sincronizzate; * areati = sincronizzati; * areato = sincronizzato; * rendo = sincronizzando; * evi = sincronizzarvi; * resse = sincronizzasse; * ressi = sincronizzassi; * reste = sincronizzaste; * resti = sincronizzasti; * retore = sincronizzatore; * retori = sincronizzatori; * ressero = sincronizzassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sincronizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sincronizzerà/areare, sincronizzata/atre, sincronizzato/otre.
Usando "sincronizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = sincronizzata; * erte = sincronizzate; * erti = sincronizzati; * erto = sincronizzato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sincronizzare" si può ottenere dalle seguenti coppie: sincronizza/area, sincronizzata/areata, sincronizzate/areate, sincronizzati/areati, sincronizzato/areato, sincronizzai/rei, sincronizzando/rendo, sincronizzasse/resse, sincronizzassero/ressero, sincronizzassi/ressi, sincronizzaste/reste, sincronizzasti/resti, sincronizzate/rete, sincronizzati/reti, sincronizzatore/retore, sincronizzatori/retori.
Usando "sincronizzare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cozzare = sincronico; * smozzare = sincronismo; * mie = sincronizzarmi; * tiè = sincronizzarti; * vie = sincronizzarvi; * torere = sincronizzatore.
Sciarade incatenate
La parola "sincronizzare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sincronizza+are.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "sincronizzare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = sincronizzatrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: È in sincronia con il cuore, Il time musica sincopata di inizio Novecento, Bella dote dell'amico sincero, Il sincero le mette in tavola, Un mezzo di lotta sindacale.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sincronizzandosi, sincronizzandoti, sincronizzandovi, sincronizzano, sincronizzante, sincronizzanti, sincronizzarci « sincronizzare » sincronizzarmi, sincronizzarono, sincronizzarsi, sincronizzarti, sincronizzarvi, sincronizzasse, sincronizzassero
Parole di tredici lettere: sincronistici, sincronistico, sincronizzano « sincronizzare » sincronizzata, sincronizzate, sincronizzati
Lista Verbi: simpatizzare, simulare « sincronizzare » sindacalizzare, sindacare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): decolonizzare, demonizzare, egemonizzare, armonizzare, enarmonizzare, canonizzare, micronizzare « sincronizzare (erazzinorcnis) » ironizzare, detronizzare, intronizzare, sintonizzare, zonizzare, ozonizzare, modernizzare
Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIN, finiscono con E

Commenti sulla voce «sincronizzare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze