Forma verbale |
Slitta è una forma del verbo slittare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di slittare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate slitta | ||
![]() Corsa cani | ![]() Attrezzi | ![]() E' arrivato Babbo Natale |
Informazioni di base |
La parola slitta è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: slìt-ta. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con slitta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Alleggerite, le slitte finalmente sembrarono scollarsi dal terreno. Procedevano in una marcia continuamente interrotta; avanzavano per meno di mezzo miglio, depositando il carico per ritornare sui loro passi e raggiungere quello abbandonato; lo sistemavano sulla slitta e la trascinavano di nuovo verso la quota precedentemente raggiunta; la superavano, percorrevano ancora un mezzo miglio; scaricavano la slitta; tornavano indietro per recuperare il carico; lo risistemavano sulla slitta. Ricordo che si sobbarcarono questa fatica per l'intera giornata ma riuscirono a superare il pantano nel quale erano capitati. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Non possiede la rudimentale astuzia dei cavalli da traino, che smettono di tirare un po' prima di giungere all'esaurimento: ma tira o porta o spinge finché le forze glielo permettono, poi cede di schianto, senza una parola di avvertimento, senza sollevare dal suolo gli occhi tristi e opachi. Mi ricorda i cani da slitta dei libri di London, che faticano fino all'ultimo respiro e muoiono sulla pista. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Alle 4 pom. Wilkye ed i suoi compagni lasciavano l'accampamento portando con loro un pezzo di foca bastante a nutrirli per due giorni e si slanciavano a passo accelerato verso l'ovest. Poco dopo ripartivano gli altri colla slitta sulla quale erano stati deposti due marinai che non potevano reggersi in piedi, e la lettiga sulla quale si trovava Linderman, che ormai era pazzo e pazzo furioso. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per slitta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfitta, slitte, slitti, slitto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: slittai. |
Parole con "slitta" |
Iniziano con "slitta": slittai, slittano, slittare, slittata, slittate, slittati, slittato, slittava, slittavi, slittavo, slittammo, slittando, slittante, slittanti, slittasse, slittassi, slittaste, slittasti, slittarono, slittavamo, slittavano, slittavate, slittamenti, slittamento, slittassero, slittassimo. |
Finiscono con "slitta": autoslitta, monoslitta, motoslitta, teloslitta. |
Contengono "slitta": antislittamento. |
»» Vedi parole che contengono slitta per la lista completa |
Parole contenute in "slitta" |
Contenute all'inverso: atti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "slitta" si può ottenere dalle seguenti coppie: slide/detta. |
Usando "slitta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trasli * = tratta; * tatare = slittare; * tatatà = slittata; * aera = slitterà; * aero = slitterò; * aerai = slitterai; * aerei = slitterei; * aiate = slittiate. |
Lucchetti Alterni |
Usando "slitta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * detta = slide; tratta * = trasli; * anoa = slittano; * area = slittare; * tatatà = slittata; * atea = slittate; * inia = slittini. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "slitta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ave = salvietta; * eri = slitterai; epica * = esplicitata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Slitta - Naturalmente la slitta deve essere stata la più antica fra le vetture. Il primo cambiamento fattovi fu di posarla sopra dei carri, che poi doventarono ruote quando si furono attaccati a quella macchina. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Slitta - S. f. Specie di traino; ed è propriamente un Carretto senza ruole che traesi da' cavalli sul terren nevoso e agghiacciato, con gran diletto di chi vi s'asside, non meno per non esser soggetto a scosse, che per la celerità onde corre e sdrucciola. Le Slitte si riducono pure a uso di Treggia, e servono come i carri a condurre qualsivoglia peso. Germ. Schlitten. E Glitschen, Sdrucciolare. Moden. Slisciare. Baldin. Decenn. (M.) Una slitta con tutti suoi arnesi pel cavallo, quella appunto colla quale soleva S. M. andare sopra il diaccio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: slice, slide, slideshow, slim, slip, slippini, slippino « slitta » slittai, slittamenti, slittamento, slittammo, slittando, slittano, slittante |
Parole di sei lettere: sleali, slegai, sleghi « slitta » slitte, slitti, slitto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sconfitta, capofitta, approfitta, sfitta, derelitta, afflitta, inflitta « slitta (attils) » teloslitta, monoslitta, motoslitta, autoslitta, marmitta, ritta, garitta |
Indice parole che: iniziano con S, con SL, parole che iniziano con SLI, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |