Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «stritolando», il significato, curiosità, forma del verbo «stritolare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Stritolando

Forma verbale

Stritolando è una forma del verbo stritolare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di stritolare.

Informazioni di base

La parola stritolando è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con stritolando per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Gianni ha una forza assurda, mi stava stritolando la mano.
  • Per darmi un caloroso benvenuto, mi stava quasi stritolando la mano.
Non ancora verificati:
  • Il cane sta letteralmente stritolando l'osso che gli abbiamo dato.
Citazioni da opere letterarie
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): La Quiqua, dopo un'ultima bordata si era cacciata nel canale, filando fra una doppia fila di ice-bergs che rollavano pesantemente, stritolando i piccoli ghiacci.

Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — E grosso come un rinoceronte, — brontolò l'ex-baleniere, stritolando il cannello della pipa che teneva fra i denti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stritolando
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stritolano.
Altri scarti con resto non consecutivo: stritolo, striano, stria, strido, strano, stilando, stilano, stila, stilo, stiano, stia, stola, stono, stando, stand, stano, sito, sita, silano, silo, siano, sino, sola, soldo, solo, sondo, sono, sodo, sano, tritolo, tritando, tritano, trita, triodo, trio, tria, trino, trono, titolando, titolano, titola, titolo, titano, tino, tondo, tono, rita, riodo, riandò, rido, roano, rondò, rodo, rand, rado.
Parole contenute in "stritolando"
ito, ola, andò, rito, trito, stritola. Contenute all'inverso: dna, tir, loti.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stritolando" si può ottenere dalle seguenti coppie: stritolare/rendo, stritolaste/stendo, stritolate/tendo, stritolato/tondo, stritolatura/turando, stritolano/odo.
Usando "stritolando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rostri * = rotolando; * dote = stritolante; * doti = stritolanti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stritolando" si può ottenere dalle seguenti coppie: stritolava/avallando.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stritolando" si può ottenere dalle seguenti coppie: stritolante/dote, stritolanti/doti.
Usando "stritolando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rotolando * = rostri; * rendo = stritolare; * tendo = stritolate; * tondo = stritolato; * stendo = stritolaste.
Sciarade incatenate
La parola "stritolando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stritola+andò.
Intarsi e sciarade alterne
"stritolando" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sol/tritando.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Anelli... che stritolano, Stritola le sue vittime, Carta da parati con striscioline di canne in rilievo, Colpire volutamente di striscio la palla da tennis, Lo strisciare dei serpenti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: stritola, stritolabile, stritolabili, stritolai, stritolamenti, stritolamento, stritolammo « stritolando » stritolano, stritolante, stritolanti, stritolare, stritolarono, stritolasse, stritolassero
Parole di undici lettere: strisciaste, strisciasti, stritolammo « stritolando » stritolante, stritolanti, stritolasse
Vocabolario inverso (per trovare le rime): affusolando, inscatolando, sgretolando, aggomitolando, raggomitolando, capitolando, ricapitolando « stritolando (odnalotirts) » titolando, intitolando, sottotitolando, voltolando, rivoltolando, avvoltolando, rantolando
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STR, finiscono con O

Commenti sulla voce «stritolando» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze