Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «superstiziosi», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «superstizioso», frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Superstiziosi

Forma di un Aggettivo
"superstiziosi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo superstizioso.

Informazioni di base

La parola superstiziosi è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. Lettere più presenti: esse (tre), i (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con superstiziosi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non vi conoscevo sotto quest'aspetto: siete troppo superstiziosi!
  • Tutti quelli che sono superstiziosi non ammetteranno mai di esserlo.
  • Ho trovato tutti gli amici superstiziosi, debbo cambiare comitiva!
Citazioni da opere letterarie
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ella non sapeva se fosse un piacere o un dolore; ma a poco a poco quell'agitazione misteriosa, quella inquietudine indefinibile aumentavano e le gonfiavano il cuore di dolcezza e di amarezza. I presentimenti oscuri, i turbamenti occulti, i segreti rimpianti, i timori superstiziosi, le aspirazioni combattute, i dolori soffocati, i sogni travagliati, i desiderii non appagati, tutti quei torbidi elementi che componevano l'interior vita di lei ora si rimescolavano e tempestavano.

Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): A mano a mano che rientriamo nel dormitorio, possiamo rivestirci. Nessuno conosce ancora con sicurezza il proprio destino, bisogna anzitutto stabilire se le schede condannate sono quelle passate a destra o a sinistra. Ormai non è più il caso di risparmiarsi l'un l'altro e di avere scrupoli superstiziosi. Tutti si accalcano intorno ai più vecchi, ai più denutriti, ai più «mussulmani»; se le loro schede sono andate a sinistra, la sinistra è certamente il lato dei condannati.

Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): «Nel mezzo sorgeva una vecchia pagoda in rovina, consacrata non ricordo a quale divinità, nella quale gl'indiani, sempre superstiziosi, asserivano che la tigre era penetrata per deporre le sue forme, e che invece di essa noi avremmo trovato la divinità pronta a divorarci tutti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per superstiziosi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: superstizioni, superstiziosa, superstiziose, superstizioso.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: superi, supero, suoi, spersi, sperso, speri, spero, spesi, speso, spessi, spii, spio, sposi, serti, serto, seriosi, serio, seri, sesti, sesto, sessi, setosi, urti, urto, persi, perso, perizio, perizi, perii, peri, pero, pesti, pestosi, pesto, pesi, peso, peti, peto, ptosi, pizio, pizi, posi, ersi, erti, erto, erosi, eros, eroi, esosi, essi, ezio, risi, rosi, tisi, tosi.
Parole con "superstiziosi"
Iniziano con "superstiziosi": superstiziosità.
Parole contenute in "superstiziosi"
osi, per, zio, tizi, super, tizio. Contenute all'inverso: pus.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: superstato, superstite, superstiti, superstizione, superstizioni, superstiziosa, superstiziose « superstiziosi » superstiziosità, superstizioso, superstrada, superstrade, superstrati, superstrato, superstringa
Parole di tredici lettere: superstizioni, superstiziosa, superstiziose « superstiziosi » superstizioso, superstringhe, supervalutano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impreziosì, ambiziosi, sediziosi, giudiziosi, sfiziosi, maliziosi, deliziosi « superstiziosi (isoizitsrepus) » viziosi, doviziosi, sostanziosi, licenziosi, tendenziosi, coscienziosi, silenziosi
Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUP, finiscono con I

Commenti sulla voce «superstiziosi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze