Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tradotti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Dopo l'arresto venimmo immediatamente tradotti al carcere cittadino!
- I bandi dei concorsi sono stati tradotti davvero bene, adesso posso partecipare!
- I libri di Simenon sono stati tradotti in molte lingue.
|
Citazioni da opere letterarie |
Come finì la Modestia di Adolfo Albertazzi (1914): e quando arrivassi nel cuore dell'Affrica, troveresti i cannibali già intenti a leggere i romanzi italiani tradotti in francese. Ma ecco i miei fedeli. — To'! Me l'aspettavo! Sono tutti ubbriachi fradici. Anche i poeti, che, poverini, han preferito Lieo al Grande Pan.... Postiglioni, mi raccomando a voi....
Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): I libri, del resto, per quanto ne pensasse mia madre, erano ottimi: tutti i grandi classici, nostri o tradotti in lingua italiana; molti volumi in lingua latina, e libri ascetici, vite di santi, Bibbie, monografie religiose: queste però non mi attiravano. Sentivo, sì, l'odore di santità del vescovo di famiglia, ma confondendolo troppo coi profumi della terra e della realtà circostante.
Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Fabio Volo è scrittore, attore, conduttore televisivo e radiofonico. Ha pubblicato Esco a fare due passi (2001), È una vita che ti aspetto (2003), Un posto nel mondo (2006), Il giorno in più (2007), Il tempo che vorrei (2009), Le prime luci del mattino (2011), La strada verso casa (2013), È tutta vita (2015), A cosa servono i desideri (2016), Quando tutto inizia (2017) e Una gran voglia di vivere (2019), tutti editi da Mondadori. I suoi libri sono tradotti in molti paesi del mondo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tradotti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tradotta, tradotte, tradotto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tradì, tratti, trotti, radi, ratti, rati, rotti, atti, doti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: trasdotti. |
Parole con "tradotti" |
Finiscono con "tradotti": ritradotti. |
Parole contenute in "tradotti" |
dot, tra, rado, dotti, adotti. Contenute all'inverso: oda, itto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tradotti" si può ottenere dalle seguenti coppie: trae/edotti, travia/viadotti. |
Usando "tradotti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adottiamo = tramo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tradotti" si può ottenere dalle seguenti coppie: trani/indotti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tradotti" si può ottenere dalle seguenti coppie: tramo/adottiamo. |
Usando "tradotti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tramo = adottiamo. |
Sciarade e composizione |
"tradotti" è formata da: tra+dotti. |
Sciarade incatenate |
La parola "tradotti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+adotti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tradotti" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = stradiotti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.