Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1850, compilato da Noel, Carpantier e Puissant figlio, traduzione dal francese di Angiolo Orvieto. Numero voci: 3.405. Voci che iniziano con la lettera P.



Dizionari Antichi

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte



Lettera P - pag. 13

Pescivendole
Nome che si dà in Francia (poissardes,) alle donne che vendono il pesce. Innanzi alla rivoluzione, quelle di Parigi avevano il privilegio d'essere...

Pesezza (o gravità)
La gravitazione universale è una legge generale della natura, scoperta nel 1666 da Newton, in virtù della quale tutti i corpi celesti si attraggono...

Pesezza dell’aria
Fu ignota per molto tempo, neppur Galileo la conosceva, Galileo padre della fisica moderna! Nel 1643. Torricelli suo discepolo, scontento di una...

Peso
(dal latino pondus) È antichissimo l'uso de' pesi e delle bilancie: la Scrittura dice che Abramo comperò il campo dove fu sepolta Sara per quattro...

Peste
Questa malattia, che ora è chiamata tifo del Levante perché in certo modo regna endemica nelle contrade Orientali, si è però osservata in molte...

Pestum o pesto
Questa città, in cui andavano i Romani nell'inverno a godere di una dolce e bella temperatura, e della quale gli antichi poeti celebrarono le rose,...

Petalo
Fabio Colonna, dotto botanico nato a Napoli nel 1567 ed ivi morto nel 1650, fece adottare il vocabolo petalo per accennare la parte brillante del...

Petardo
Macchina da guerra, fatta di bronzo, che ha la forma di un cono troncato, e il fondo a manico di paniere. Fu inventato dagli Ugonotti nel 1579.

Petrolio
Bitume liquido che s'infiltra a traverso alle pietre ed alla terra in alcune montagne d'Alvernia, di Scozia, in varj luoghi d'Italia, nella Persia...

Pianeta
La pianeta, ornamento da chiesa, che il prete si pone di sopra al camice quando va a dir messa, era presso gli antichi rotonda e chiusa da tutti i...

Pianeti
Questi corpi celesti furono chiamati così da una voce greca che significa erranti, perchè sono quando più prossimi e quando più lontani gli uni dagli...

Piangitrici
Gli Ebrei, i Greci ed i Romani avevano delle piangitrici pagate pei funerali. È uso che si osserva tuttora presso i Maomettani e dagli Indiani idolatri.

Quelle donne si chiamano in francese Pleureuses, da pleurer (piangere).

E nella detta lingua hanno nome pure di pleureuses certe liste di tela batista o altra fine, larghe quattro o cinque dita, che si pongono nei giorni di lutto in fondo alle maniche dell'abito.

Inizio Precedente Successivo

 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze