Dizionari AntichiLettera P - pag. 14
PianimetroIstrumento destinato a determinare graficamente l'estensione delle superficie agrarie, rappresentate sovra un piano geometrico costruito ad una scala qualunque. Sinora uno dei mezzi impiegati più generalmente a tal effetto consiste nel decomporre la figura in triangoli, e misurarne le basi e le altezze del piano mediante la scala; indi, nel cercare la metà del prodotto di quelle due linee, o per via di moltiplicazione, o coll'ajuto de' logaritmi, onde avere l'area di ciascuno di quei triangoli, la di cui somma in conclusione compone quella della figura da misurarsi. Nello scopo di giungere allo stesso resultato senza compasso nè calcolo, Oppikofer ed Ernest artisti da Berna hanno ideato di recente una macchina, la quale dà al meccanismo i resultati che si ricercavano colle cifre. Ernest è adesso stabilito in Parigi.
PianoforteSi attribuisce l'invenzione del pianoforte a Silbermann fabbricante d'organi sassone. Il primo ch'esso fece verso il 1756. esiste tuttavia a...
Pianoforte a archettoHoffmann, meccanista di Lipsia, immaginò circa venti anni sono di costruire una ruota di legno guernita di archetti, che senza andare in su ed in giù...
Pianoforte verticaleNel 1806. Pfeifer e Petzold, fabbricanti d'istrumenti in Parigi, erano pervenuti a perfezionare un pianforte di forma verticale. Questa forma, come...
Piante (Movimenti delle)Coloro che nell'inverno conservano negli appartamenti alcuni arbusti, hanno potuto notare che dopo un certo tempo, i ramoscelli, invece di mantenere...
PiastraMoneta d'argento coniata primamente in Spagna; fu fabbricata pure in qualche altro stato d'Europa. La piastra di Spagna vale circa sei lire e un terzo di Toscana.
Piastre (in francese Platines)Termine d'artiglieria. Sono macchine ingegnosissime, ma alquanto complicate, di cui tutti i pezzi concorrono insieme a fare sparare un'arma da fuoco...
PiastronePresso i Romani era una piastra di bronzo convessa, di nove o dieci polzate in quadrato, che i soldati legionari della seconda, terza e quarta classe...
PiazzaIn Atene e nelle altre città della Grecia, le piazze, a detto di Fourgault, erano di due sorta: alcune destinate a servire di mercato ove si...
Piazze (Stati maggiori delle)Le piazze da guerra, baluardi degl'imperj, sono tanti posti d'onore che qualunque militare deve difendere sino alla morte; quindi nella difesa di...
PiccaArma offensiva, fatta con un lungo pezzo di legno avente in cima un ferro schiacciato od appuntato. Plinio dice che i Lacedemoni ne furono inventori....
PiccardiaAntica provincia del Nord della Francia; aveva per capoluogo Amiens, ed i suoi abitanti erano gli Ambiani, i Veromanduini, i Bellovacchi ed i Suessioni. Dopo essere passata in potere degl'Inglesi sotto Carlo VI, fu annessa definitivamente alla corona di Francia sotto Luigi XI nel 1463.
Inizio Precedente Successivo