Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1850, compilato da Noel, Carpantier e Puissant figlio, traduzione dal francese di Angiolo Orvieto. Numero voci: 3.405. Voci che iniziano con la lettera P.



Dizionari Antichi

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte



Lettera P - pag. 17

Pirometro
Sono stati immaginati varj istrumenti per misurare i più alti gradi di calore, e si chiamano pirometri. La maggior parte sono fondati sulla...

Pirrica (Danza)
Questa danza di genti armate, si famosa negli scritti degli storici e dei poeti, fu inventata secondo alcuni da Pirro di Sidone che la insegnò a'...

Piselli
I ceci furono portati da gran tempo nelle Gallie; ma il merito dei piselli si conosceva appena verso la metà del secolo decimosesto. Furono detti in...

Pistacchio
Vuolsi che l'imperatore Vitellio trasportasse l'albero del pistacchio dalla Siria in Italia, dove si è benissimo acclinatato. Con la sua corteccia...

Pistola
Arma, che ha questo nome perchè inventata a Pistoja nel 1545. I Tedeschi l'adoprarono in Francia avanti ai Francesi a tempo di Enrico II, ed i...

Pistola a sveglia
Inventata da Regnier di Parigi. Questa pistola, destinata ad esser posta nelle botteghe e nei magazzini, si aggancia in un canto della stanza, e...

Pittagorici
Discepoli o seguaci della dottrina di Pittagora.

Placchè
La fabbricazione del placchè sopra il rame consiste nell'applicare su questo metallo una piastra d'oro o d'argento più o meno grossa, che si attacca mediante una saldatura e scaldando fortemente il rame. Tal genere d'industria fu portato dall'Inghilterra. L'arte si è perfezionata progressivamente dal 1810 in poi.

Plastica
La Plastica, o arte di lavorare con le stampe ossiano forme, fu inventata a quanto dicesi nell'isola di Samo dagli scultori Teodoro e Rhaeucs, (vedi...

Platino
Questo metallo, noto solamente in Europa dal 1748 mediante la relazione del viaggio di don Antonio Ulloa, fu chiamato così dalla voce spagnuola plata...

Plejadi
Figlie di Atlante e di Pleiona, la quale era debitrice della luce all'Oceano ed a Teti. Erano in numero di sette, cioè: maja, elettra, taigete,...

Plettro
Specie di archetto che serviva a suonare gl'istrumenti di musica a corde. Il nome viene dal latino plectrum impiegato da Orazio. Millin si esprime...

Inizio Precedente Successivo

 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze