Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1850, compilato da Noel, Carpantier e Puissant figlio, traduzione dal francese di Angiolo Orvieto. Numero voci: 3.405. Voci che iniziano con la lettera P.



Dizionari Antichi

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte



Lettera P - pag. 16

Pietriere, o meglio Petriere
Le pietre d'artiglieria, alle quali succederono le palle di ferro, erano, a quanto dice Guichardin, grosse pietre arrotolate, di cui si caricavano...

Pietroburgo (Saint-Petersbourg)
Capitale dell'impero russo, nel Nord della monarchia, all'imboccatura della Neva, sulle due rive e sopra alcune isole di questo fiume.

La sua popolazione era nel 1828 di quattrocento ventimila abitanti.

Nel luogo ov'è situata questa capitale dell'impero russo, nel 1703 esistevano soltanto poche misere capanne di pescatori svedesi. Pietro il Grande, preveduti i vantaggi che tale posizione poteva offrire pel commercio del Baltico, vi fece fabbricare una città che dedicò a San Pietro. Da principio fu solo una piazza d'armi, i di cui edifizj erano di legno, e difesa da bastioni di terra; ma dopo le vittorie di Poltava, di Visburgo, e la conquista della Livonia, lo czar risolse di farla capitale del suo impero. Fortificazioni di pietre si sostituirono alle prime. Nel 1714 vi fu trasferito il senato. La regina Anna vi fondò numerosi edifizj, e fece aprire nuove strade sulla sponda sinistra della Neva; e finalmente Caterina II ed Alessandro I.° la ridussero una delle più belle città del mondo.

Piffero
Gli Svizzeri introdussero in Francia sotto Luigi XI questo istrumento militare. Codesto flauto, adottato nel 1515 all'epoca della battaglia di...

Pila
Henault, nella sua storia, dice che sotto il regno di San Luigi si contavano ancora in Francia più di ottanta signori particolari che avevano diritto...

Pintade
(in francese; ed in latino numida meleagris) - E' originaria della Numidia e di alcune caldissime contrade d'Africa; era stata nota a' Greci ed ai Romani, ma ricomparve in Europa solo nel secolo XVI.

Pioggia o Piova
(dal latino Pluvia) - I fisici ne hanno dato dottissime dissertazioni su le cause e gli effetti della pioggia; ed il meteorologista è pervenuto...

Piombaggine
Questa sostanza minerale, composta di carbone e di ferro, confusa per gran tempo col Molibdene, ha diversi nomi, cioè carburo di ferro, matita nera,...

Piombo
E' il metallo più molle, uno dei più pesanti, e di poca tenacità. La sua frattura quando è puro è di un bianco azzurrognolo, ma più lucido di quello...

Pipa
Essendo molto comune presso certe nazioni l'uso di fumare tabacco, l'arte di far le pipe è doventata un lucroso ramo di commercio. I Fiamminghi, gli...

Piramidi d’Egitto
La voce piramide è derivata da pur (fuoco), perchè le piramidi si terminano a punta come la fiamma. Le più rimarchevoli sono nel Nord del medio...

Pirico (Spettacolo)
Così si chiamano fuochi d'artifizio che si fanno agire in luoghi chiusi e coperti. Da poco più di mezzo secolo è in uso questo genere di spettacoli....

Piroga
Queste barche, di cui si servono i selvaggi, sono fatte per solito di un pezzo. E' un tronco d'albero scavato nel mezzo dal fuoco, ed assottigliato alle due estremità.

Inizio Precedente Successivo

 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze