Dizionari AntichiLettera P - pag. 22
PotassioSostanza metallica, scoperta nel 1807, e base della potassa. Questo metallo è solido alla temperatura ordinaria; possiede la lucentezza metallica al...
PotoErba di cui discorre Plinio, che compiacesi a stare nei cimiterj. Esso ne distingue due sorta, che una a fiori azzurri, l'altra a fiori più bianchi,...
PozziQuelle buche, fatte davanti alle linee di circonvallazione onde impedire al nemico di avvicinarvisi, ed a cui si è dato il nome di pozzi, furono...
Pozzi artesianiLe prime ricerche sopra le fontane zampillanti sembrano (dice Garnier nel suo trattato sui pozzi artesiani) essere state intraprese nell'estensione...
Prammatiche sanzioniV'hanno in Francia due famosi regolamenti che portano questo titolo: il primo dato da San Luigi nel 1269, e che contiene sei articoli aventi per...
PrarialeNome del nono mese della repubblica francese. Cominciava il 20 di maggio, e terminava al 18 giugno.
prairial in francese viene da
prairie, (prato) perché in quel mese si segano i prati.
Precessione degli equinozjLa più antica osservazione della posizione siderale dei solestizj o degli equinozj è del secolo XII avanti l'era cristiana; quella del solestizio...
PrecettiSi chiamavano Préceptions certi ordini o lettere, che ne' primi tempi della monarchia francese il re mandava ai giudici, per fare o tollerare alcune...
Precipitato di CassioSe in una soluzione d'oro si tuffa una lastra di stagno, la superficie si colorisce tutto ad un tratto di violetto o purpureo molto cupo, e si vede a...
PredicazioneNella primitiva Chiesa la predicazione non era permessa che ai vescovi. Secondo alcuni autori, S.Giovanni Crisostomo fu il primo prete che comparve...
Preghiere e preciI Romani pregavano in piedi, con la testa coperta da un velo acciò la mente fosse più attenta; e si portavano pure la mano sulla bocca, dal che viene...
PrehniteQuesta pietra, detta da varj mineralogisti
Crisolito del Capo, fu portata dal Capo dal colonnello Prehn, per cui è chiamata in tal modo. E' un poco verdastra, e tendente al colore della madreperla. Da taluni vien nomata
zeloite verdastra del Capo di Buona Speranza.
Inizio Precedente Successivo