Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1850, compilato da Noel, Carpantier e Puissant figlio, traduzione dal francese di Angiolo Orvieto. Numero voci: 3.405. Voci che iniziano con la lettera P.



Dizionari Antichi

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte



Lettera P - pag. 21

Porfido
(dal greco porphura, porpora, perchè il più bel porfido è rosso.) - Questa sostanza è indicata da Plinio sotto nome di porphyrites. Ve n'ha di due...

Porpora
(dal latino purpura) - Secondo la tradizione di tutta l'antichità, devesi solo al caso la scoperta della porpora. Il cane di un pastore ruppe un...

Porta
( dal latino porta, che si diceva propriamente per quella delle città) - Quando i Romani volevano costruire una città, ne tracciavano il recinto con...

Porta ottomana, o sublime porta
E' il nome che si dà alla corte del Gran Signore, ed anche alla sede dell'autorità; e trae l'origine dai califfi successori di Maometto. Mostadhem,...

Portantina
L'uso delle portantine fu recato in Francia da Londra da Montbrun, bastardo del duca di Bellegarde. Bisognarono lettere patenti registrate in...

Portavoce
Quest'istrumento è composto di una sostanza elastica, come latta od ottone. Samuel Morland, baronetto inglese, ed il padre Kircher gesuita, si danno...

Portico
Il più celebre portico dell'antichità, dopo quello del tempio di Salomone, era quello di Atene, dove passeggiava il popolo, e s'intertenevano i...

Portogallo
Reame all'estremità Sud ovest dell'Europa, nella parte occidentale della Penisola. I Romani ne trassero molto oro; oggidì l'unica coltivazione di...

Posta
Voce veramente italiana, formata dalla latina ponere (porre). - Chiamasi posta in italiano qualunque sito ove si metta alcuno ad attendere qualche...

Posta delle lettere
Soltanto nel 1630, la posta delle lettere, che in Francia aveva servito esclusivamente pel governo, principiò a servire ai privati. La piccola...

Pot-pourri
E' voce tutta francese, introdottasi abusivamente nella lingua italiana. Sul principio in Francia si chiamava in tal modo un cucinato che si faceva per così dire marcire (pourrir) a forza di cottura, e composto di varie qualità di carni condite insieme con diverse erbe. Nello stesso senso, gli Spagnuoli dicono olla podrida. Lo si portava in tavola, nel medesimo vaso in cui era stato cotto. Di poi si è dato questo nome ad un vaso che contiene differenti sorta di fiori o erbe odorifere, con garofani, sale e aceto, per dare odore o profumo ad una stanza. E si dice finalmente altresì di un libro, uno scritto, un racconto, che sia una miscellanea di molte cose raccolte senza ordine nè relazione fra loro ec.

Potassa (Deutossido di potassio)
Questa base salificabile fu considerata come un corpo semplice sino al 1807, epoca in cui Davy ne scoperse la natura. Le sei principali specie sono:...

Inizio Precedente Successivo

 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze