Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 970, in numeri romani diventa CMLXX. Segue il novecentosessantanove e precede il novecentosettantuno. È composto di nove centinaia, sette decine e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è novecentosettantesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 970esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Al ristorante, Renato ha speso in tutto novecentosettanta euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Sono arrivato alla pagina novecentosettanta del romanzo. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Dario non ha scritto correttamente novecentosettanta. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 970 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 03CA. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,7 x 10 2 oppure 9,7E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 970 = 2 x 5 x 97 Quindi è un multiplo di due, cinque e novantasette. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 5, 10, 97, 194, 485, 970. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millesettecentosessantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è settecentonovantaquattro. Il doppio di novecentosettanta è millenovecentoquaranta, la metà è quattrocentottantacinque e il triplo è duemilanovecentodieci. Il quadrato è 940900, mentre il cubo è 912673000. La somma delle cifre di novecentosettanta è 16. Il numero novecentosettanta è composto da tre cifre poste in ordine discendente. |
Traduzioni |
In inglese 970 si scrive: nine hundred and seventy ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent soixante-dix. In spagnolo si dice: novecientos setenta. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertsiebzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola novecentosettanta è formata da diciassette lettere, sette vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), e (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentosettanta |
Cambi |
Con il cambio di doppia si ha: novecentosessanta. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentottanta, novene, novena, novanta, nova, noceto, nocete, nocetta, noce, nono, none, nona, nonna, noto, note, nottata, notata, nota, necton, neet, nettata, netta, neon, nana, nata, ovest, ovata, onte, onta, ottanta, osta, osata, ventose, ventosa, vento, ventata, venose, venosa, veneta, vene, venata, vena, veto, vetta, vesta, votata, vota, vanta, vana, ente, enna, etna, esenta, centottanta, cenona, ceno, cenetta, cene, cena, ceto, cesena, cesta, cosetta, cose, costata, costa, cosa, cotta, cotanta, coana, conta, canta, tostata, tosta, tosata, tosa, tonta, tetta, teta, tenta. |
Parole con "novecentosettanta" |
Iniziano con "novecentosettanta": novecentosettantacinque, novecentosettantacinquemila, novecentosettantacinquesima, novecentosettantacinquesime, novecentosettantacinquesimi, novecentosettantacinquesimo, novecentosettantadue, novecentosettantaduemila, novecentosettantaduesima, novecentosettantaduesime, novecentosettantaduesimi, novecentosettantaduesimo, novecentosettantamila, novecentosettantanove, novecentosettantanovemila, novecentosettantanovesima, novecentosettantanovesime, novecentosettantanovesimi, novecentosettantanovesimo, novecentosettantaquattresima, novecentosettantaquattresime, novecentosettantaquattresimi, novecentosettantaquattresimo, novecentosettantaquattro, novecentosettantaquattromila, novecentosettantasei, novecentosettantaseiesima, novecentosettantaseiesime, novecentosettantaseiesimi, novecentosettantaseiesimo, ... |
Finiscono con "novecentosettanta": millenovecentosettanta. |
Contengono "novecentosettanta": millenovecentosettantadue, millenovecentosettantasei, millenovecentosettantatré, millenovecentosettantanove, millenovecentosettantasette, millenovecentosettantacinque, millenovecentosettantaquattro. |
»» Vedi parole che contengono novecentosettanta per la lista completa |
Parole contenute in "novecentosettanta" |
osé, ove, set, tan, anta, cent, nove, vece, cento, setta, tanta, settanta, novecento, centosettanta. Contenute all'inverso: evo, atte, teso, natte, atteso. |
Incastri |
Inserito nella parola milledue dà MILLEnovecentosettantaDUE; in millesei dà MILLEnovecentosettantaSEI; in milletre dà MILLEnovecentosettantaTRE (millenovecentosettantatré); in millenove dà MILLEnovecentosettantaNOVE; in millesette dà MILLEnovecentosettantaSETTE; in millecinque dà MILLEnovecentosettantaCINQUE; in millequattro dà MILLEnovecentosettantaQUATTRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentosettanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentoduemila/duemilasettanta. |
Usando "novecentosettanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosettantamila = novemila; * settantadue = novecentodue; * settantatré = novecentotre; millenovecento * = millesettanta; * settantamila = novecentomila; * settantanove = novecentonove; * settantacinque = novecentocinque; * settantaduemila = novecentoduemila; * settantaduesima = novecentoduesima; * settantaduesime = novecentoduesime; * settantaduesimi = novecentoduesimi; * settantaduesimo = novecentoduesimo; * settantaquattro = novecentoquattro; * settantaseimila = novecentoseimila; * settantatremila = novecentotremila; * settantanovemila = novecentonovemila; * settantanovesima = novecentonovesima; * settantanovesime = novecentonovesime; * settantanovesimi = novecentonovesimi; * settantanovesimo = novecentonovesimo; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "novecentosettanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilanove/centosettantaduemila. |
Usando "novecentosettanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centosettantaduemila * = duemilanove; * duemilanove = centosettantaduemila. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentosettanta" si può ottenere dalle seguenti coppie: novemila/centosettantamila, novecentocinque/settantacinque, novecentocinquemila/settantacinquemila, novecentocinquesima/settantacinquesima, novecentocinquesime/settantacinquesime, novecentocinquesimi/settantacinquesimi, novecentocinquesimo/settantacinquesimo, novecentodue/settantadue, novecentoduemila/settantaduemila, novecentoduesima/settantaduesima, novecentoduesime/settantaduesime, novecentoduesimi/settantaduesimi, novecentoduesimo/settantaduesimo, novecentomila/settantamila, novecentonove/settantanove, novecentonovemila/settantanovemila, novecentonovesima/settantanovesima, novecentonovesime/settantanovesime, novecentonovesimi/settantanovesimi, novecentonovesimo/settantanovesimo, novecentoquattresima/settantaquattresima... |
Usando "novecentosettanta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * novecentosei = settantasei; * novecentosette = settantasette; millesettanta * = millenovecento; * novecentoseimila = settantaseimila; * duemilasettanta = novecentoduemila; * novecentoseiesima = settantaseiesima; * novecentoseiesime = settantaseiesime; * novecentoseiesimi = settantaseiesimi; * novecentoseiesimo = settantaseiesimo; * novecentosettemila = settantasettemila; * novecentosettesima = settantasettesima; * novecentosettesime = settantasettesime; * novecentosettesimi = settantasettesimi; * novecentosettesimo = settantasettesimo; * esimia = novecentosettantesimi. |
Sciarade e composizione |
"novecentosettanta" è formata da: nove+centosettanta, novecento+settanta. |
Sciarade incatenate |
La parola "novecentosettanta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centosettanta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un'art in voga nel Novecento, Dramma in un atto di Luigi Pirandello basato sull'omonima novella del 1910, Ricorda una novella di Pirandello, Progettò la facciata di Santa Maria Novella (Firenze), Il pittore del Novecento autore dei Paesaggi urbani. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |