Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 733000 (oppure con il separatore delle migliaia: 733.000). Segue il settecentotrentaduemilanovecentonovantanove e precede il settecentotrentatremilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 733mila. Il corrispondente numerale ordinale è settecentotrentatremillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In tutta la zona vietnamita vi sono settecentotrentatremila acquisti annuali. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Giovanni non riporta settecentotrentatremila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 733000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0B2F48. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 7,33 x 10 5 oppure 7,33E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 733.000 = 23 x 53 x 733 Quindi è un multiplo di due, cinque e settecentotrentatré. Ha trentadue divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 25, 40, 50, 100, 125, 200, 250, 500, 733, 1000, 1466, 2932, 3665, 5864, 7330, 14660, 18325, 29320, 36650, 73300, 91625, 146600, 183250, 366500, 733000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e settecentodiciassettemilacinquecentosessanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è novecentottantaquattromilacinquecentosessanta. Il doppio di settecentotrentatremila è un milione e quattrocentosessantaseimila, la metà è trecentosessantaseimilacinquecento e il triplo è due milioni e centonovantanovemila. Il quadrato è 537289000000. La somma delle cifre di settecentotrentatremila è 13. |
Traduzioni |
In inglese 733.000 si scrive: seven hundred and thirty-three thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: sept cent trente-trois mille. In spagnolo si dice: setecientos treinta y tres mil. Infine in tedesco la traduzione è: siebenhundertdreiunddreißigtausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola settecentotrentatremila è formata da ventitré lettere, nove vocali e quattordici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (sei), e (cinque). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per settecentotrentatremila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: settecentotrentamila, settecentotremila, settecentomila, settennati, settenne, settenni, settenaria, settenari, setter, settemila, settore, settori, setto, settate, settati, settata, settaria, settari, setta, setti, seteria, sete, setola, seta, secerna, secernei, secerne, secerni, seco, secretate, secretati, secretata, secreta, secrete, secreti, secate, secati, secata, secare, sentore, sentori, sento, sente, senta, senti, seno, senati, senari, seni, serenate, serenata, serena, serene, sereni, seremi, sere, serti, serate, serata, sera, serre, serri, serra, seria, seri, semi, sema... |
Parole contenute in "settecentotrentatremila" |
ila, rem, set, tot, tre, atre, cent, otre, remi, cento, sette, tremi, trenta, tremila, centotre, trentatré, settecento, centotrenta, settecentotre, trentatremila, centotrentatré, settecentotrenta, centotrentatremila, settecentotrentatré. Contenute all'inverso: ali, erta, erto, lime. |
Incastri |
Si può ottenere da settecentotremila e trenta (SETTECENTOtrentaTREMILA); da settecentomila e trentatré (SETTECENTOtrentatreMILA); da settemila e centotrentatré (SETTEcentotrentatreMILA). |
Sciarade e composizione |
"settecentotrentatremila" è formata da: sette+centotrentatremila, settecento+trentatremila, settecentotrenta+tremila. |
Sciarade incatenate |
La parola "settecentotrentatremila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: settecento+centotrentatremila, settecentotre+trentatremila, settecentotre+centotrentatremila, settecentotrenta+trentatremila, settecentotrenta+centotrentatremila, settecentotrentatré+tremila, settecentotrentatré+trentatremila, settecentotrentatré+centotrentatremila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le dame del Settecento se li applicavano finti, Viene subito dopo il sette di settembre!, Completavano il trucco delle dame del Settecento, Il grande clavicembalista napoletano del Settecento, La band di Impressioni di settembre. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |